• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

    Seleziona la tua lingua

    • UK

    GIARDINI LA MORTELLA

    Giardini La Mortella Fondazione William Walton
    • Home
    • Chi siamo
      • La storia dei Giardini
      • Susana Walton
      • Sir Wiliam Walton
      • Russell Page
    • Giardino
      • Giardino a valle
        • Ginkgo Biloba
        • Fontana bassa e Fontana 8 lati
        • Fontana principale e Fontana alta
        • Victoria House
        • Felci arboree
        • Puya berteroniana
        • Geranium maderense
        • Gli alberi
        • Liriodendron ed Epifite
        • Spathodea campanulata
      • Giardino in collina
        • Il giardino delle Aloe
        • La roccia di Sir William
        • Nymphaeum
        • Tempio del sole
        • Cascata del coccodrillo
        • Piante acquatiche
        • Teatro Greco
        • Sala Thai
        • La Glorieta
    • Fondazione
      • La Fondazione
      • Obiettivi e attività
      • Erogazioni pubbliche
    • Musica
      • Attività musicali
      • Festival per le Orchestre Giovanili
      • CALENDARIO EVENTI
      • Programma Incontri Musicali
      • Programma Teatro Greco
      • Eventi in archivio
    • Visita
      • Giorni di apertura
      • Tariffe d'ingresso
      • Modalità di visite
      • Visite guidate
      • Come raggiungerci
      • Informazioni utili
    • News

    Giulio Biddau

    Giulio Biddau è nato a Cagliari. Intrapreso lo studio del pianoforte con A. Giangrandi Eggmann, si e diplomato presso il Conservatorio della sua citta . Ha proseguito gli studi pianistici e cameristici fra Parigi, Roma, Berlino e Zurigo, sotto la guida di J. M. Luisada, S. Perticaroli, R. Filippini, F. Bidini, A. Ciccolini, D. Merlet, H. Francesch, E. Fadini e S. Fiuzzi.

    Laureato di prestigiosi concorsi internazionali (Casagrande di Terni, Tbilisi International Piano Competition, Iturbi di Valencia etc). la vittoria del Primo Premio al Concorso “Les Nuits Pianistiques – Laure ats SPEDIDAM” di Aix-en-Provence lo porta ad essere invitato da alcuni dei piu importanti festival francesi: Festival RadioFrance di Montpellier, Festival Pablo Casals, Festival Piano en Valois. Ha tenuto molti concerti in Italia per istituzioni quali l’ Accademia di S. Cecilia a Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Festival Dino Ciani, Teatro Verdi di Trieste, Politeama di Palermo, Associazione Scarlatti di Napoli; in Francia alla Salle Cortot di Parigi, Grand Theatre de Provence di Aix-en-Provence, a Pontoise, Nancy, Rouffach, Gerberoy; in Spagna al Palau de la Musica di Valencia e a Leon; in Germania al Konzerthaus di Berlino e ancora Slovenia, Regno Unito, Austria, Svezia, Cina, Australia, Colombia, Cile e Argentina. In questo Paese, l’Associazione dei Critici Musicali gli ha attribuito importanti premi e riconoscimenti.

    E stato diretto da L. Foster, F. Xavier Roth, Tan Dun, D. Iorio, F. M. Bressan, S. Massarelli e altri, suonando con orchestre prestigiose: Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, Konzerthausorchester Berlin, Brandenburgische Staatsorchester Frankfurt, Orchestre National Montpellier, Orchestra Palau de la Musica di Valencia, Orchestra Teatro Lirico di Cagliari, Milton Keynes City Orchestra, Les Sie cles, Sinfonica Siciliana, Orchestra di Padova e del Veneto, Sinfonica Abruzzese, Tbilisi Symphony Orchestra etc.

    All’attivita di solista accompagna la cameristica con prestigiosi cantanti e strumentisti, fra cui il mezzo-soprano M. Bacelli e la violinista A. Tifu. Il suo impegno nella musica contemporanea l’ha visto protagonista del Banquet Concerto di Tan Dun per pianoforte coro e orchestra, commissionato dall’ Accademia di S. Cecilia. Sue esecuzioni dell’integrale per pianoforte di H. Dutilleux e prime esecuzioni di S. Gervasoni, sono state trasmesse da RaiRadio3, France Musique, ABC Australia e la televisione giapponese NHK. La sua discografia include l’integrale delle Barcarole di G. Faure (Aparte ) e l’opera di Respighi per pianoforte a 4 mani con N. Cordisco Respighi (E vidence) e il recente “Scarlatti to Scarlatti” (2022 – Aparte ), lavoro di ricerca sulle edizioni storiche del compositore.

    Dal 2017 e docente di pianoforte al Conservatorio di Cagliari e attualmente frequenta un dottorato in musicologia alla ZHdK di Zurigo e alla KUG di Graz in Austria: le sue ricerche sono incentrate sulla ricezione delle sonate di Scarlatti nel 1800.


    Eventi creati

    • [Archived] Giulio Biddau (07 Mag 2016 17:00 - 07 Mag 2016 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (08 Mag 2016 17:00 - 08 Mag 2016 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (20 Settembre 2008 17:00 - 20 Settembre 2008 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (21 Settembre 2008 18:00 - 21 Settembre 2008 19:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (18 Aprile 2009 17:00 - 18 Aprile 2009 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (19 Aprile 2009 17:00 - 19 Aprile 2009 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (01 Mag 2011 17:00 - 01 Mag 2011 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (21 Aprile 2012 17:00 - 21 Aprile 2012 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (27 Aprile 2013 17:00 - 27 Aprile 2013 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (28 Aprile 2013 17:00 - 28 Aprile 2013 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (12 Aprile 2014 17:00 - 12 Aprile 2014 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (13 Aprile 2014 17:00 - 13 Aprile 2014 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (04 Aprile 2015 17:00 - 04 Aprile 2015 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (05 Aprile 2015 17:00 - 05 Aprile 2015 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (26 Mag 2018 17:00 - 26 Mag 2018 18:00)
    • [Archived] Giulio Biddau (27 Mag 2018 17:00 - 27 Mag 2018 18:00)
    • Giulio Biddau (30 Marzo 2024 17:00 - 30 Marzo 2024 18:15)
    • [Archived] Giulio Biddau (31 Marzo 2024 17:00 - 31 Marzo 2024 18:15)

    Newsletter

    Menu

    • La storia
    • Il giardino
    • La Fondazione
    • Attività musicali
    • News

    Informazioni utili

    • Giorni di apertura
    • Tariffe di ingresso
    • Modalità visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili

    Quick links

    • La cartina
    • Gallery
    • Contatti

    Come raggiungerci

    logo copyright giardini la mortella

    © 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 04336961216
    C.F.: 91001880631

    Home - Privacy - Cookie - Sitemap

    Social

    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    Contatti Giardini La Mortella

    Via Francesco Calise, 45
    80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

    • + (39) 081.986220  (tel/fax)
    • + (39) 081.986237  (tel/fax)
    • info@lamortella.org


    Ufficio stampa:
    press@lamortella.org

    Contatti Walton Trust

    89, Judd Street
    WC1H 9NE  London, UK

    • M: 020 7 387 1437
    • E: info@waltontrust.org
    logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short