• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

    Seleziona la tua lingua

    • UK

    GIARDINI LA MORTELLA

    Giardini La Mortella Fondazione William Walton
    • Home
    • Chi siamo
      • La storia dei Giardini
      • Susana Walton
      • Sir Wiliam Walton
      • Russell Page
    • Giardino
      • Giardino a valle
        • Ginkgo Biloba
        • Fontana bassa e Fontana 8 lati
        • Fontana principale e Fontana alta
        • Victoria House
        • Felci arboree
        • Puya berteroniana
        • Geranium maderense
        • Gli alberi
        • Liriodendron ed Epifite
        • Spathodea campanulata
      • Giardino in collina
        • Il giardino delle Aloe
        • La roccia di Sir William
        • Nymphaeum
        • Tempio del sole
        • Cascata del coccodrillo
        • Piante acquatiche
        • Teatro Greco
        • Sala Thai
        • La Glorieta
    • Fondazione
      • La Fondazione
      • Obiettivi e attività
      • Erogazioni pubbliche
    • Musica
      • Attività musicali
      • Festival per le Orchestre Giovanili
      • CALENDARIO EVENTI
      • Programma Incontri Musicali
      • Programma Teatro Greco
      • Eventi in archivio
    • Visita
      • Giorni di apertura
      • Tariffe d'ingresso
      • Modalità di visite
      • Visite guidate
      • Come raggiungerci
      • Informazioni utili
    • News

    Duo M. Prandi - E. Turbil

    Miriam Prandi, violoncellista, grazie ad un talento naturale, riconosciuto ed incoraggiato da grandi personalità del mondo musicale quali Rocco Filippini, Mario Brunello, Natalia Gutman, Antonio Meneses, e coltivato da eccellenti maestri, oggi, Miriam Prandi (nata a Mantova nel 1990) possiede già un curriculum di studi e di attività concertistica di assoluto rilievo. Dall’età di 11 anni infatti - e cioè ben prima dei Diplomi di pianoforte e di violoncello conseguiti rispettivamente a 15 e 16 anni con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio di Mantova, - è stata eccezionalmente ammessa a frequentare i Corsi di violoncello di Antonio Meneses presso l’Accademia Chigiana di Siena, meritando per sei anni consecutivi la partecipazione ai Concerti dell’Accademia e ottenendo sempre la Borsa di Studi e il Diploma di merito. Giovanissima ha avuto il privilegio di essere ammessa all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola dove ha frequentato per quattro anni il corso di pianoforte. La sua innata musicalità e la vivace comunicativa sono cresciute negli anni grazie alla lunga esperienza didattica vissuta sotto la guida della Prof.ssa Marianne Chen.
    Attualmente frequenta i corsi della violoncellista Natalia Gutman alla Scuola di Musica di Fiesole. Vincitrice di varie edizioni della “Rassegna Violoncellisti” di Vittorio Veneto, nel 2004 si è imposta al Concorso Geminiani, aggiudicandosi l’assegnazione di un importante violoncello. Nel 2006 le è stato conferito a Roma il “Premio Muzio Clementi” dell’Associazione Musicale omonima, in considerazione del suo eccezionale talento e dell’esemplare impegno dimostrato anche come studentessa di liceo. Come violoncellista il suo repertorio solistico spazia da Bach a Dutilleux e annovera anche diversi importanti lavori per violoncello e orchestra, tra i quali ha già eseguito con successo il Concerto in Do di Haydn, il Concerto di Dvořák, di Elgar, di Saint-Saëns e le Variazioni Rococò di Čajkovskij. La Televisione tedesca l’ha ripresa già da piccolissima al pianoforte; nella sua città ha suonato al Teatro Bibiena e al Sociale. Per l’Accademia Chigiana si è esibita in diverse località della Toscana; a Brescia ha suonato per la GIA, a Verona per l’Accademia Maffeiana,a Cremona per il 35° Congresso Internazionale dell’ESTA (Associazione Europea dei docenti di strumenti ad arco) e nell’ambito dell’ "Omaggio a Cremona 2009" al Teatro Ponchielli, al Festival di Spoleto.
    Ha tenuto concerti per violoncello solo al Teatro Nuovo per gli ‘Amici della Musica’ di Verona,al Teatro Sperimentale per gli ‘Amici della Musica’ di Ancona, per il Festival Piatti di Bergamo, a Roma per l’ Associazione Muzio Clementi, a Portogruaro per l’ Accademia Santa Cecilia, ad Oradea (Romania) , in Slovenia e nel marzo ’10 ha debuttato al Lingotto di Torino. In Duo con il pianista Edoardo Turbil affronta il repertorio per violoncello e pianoforte beneficiando della preziosa guida del Maestro Andrea Lucchesini. Tra le serate più spettacolari, da citare quella in cui, quattordicenne, si è esibita in occasione degli Incontri Internazionali di Asolo con l’Orchestra formata da giovani strumentisti del Conservatorio di Mosca eseguendo, nella duplice veste di pianista e di violoncellista, il Concerto per pianoforte in Si bemolle KV 595 di Mozart e il Concerto per violoncello in Do di Haydn. Della stessa istituzione asolana è stata ospite nell’estate 2007, con un’applauditissima esecuzione del Concerto per violoncello op.85 di Elgar, complesso lavoro che ne ha rivelato ‘la sorprendente maturità interpretativa sorretta da una straordinaria padronanza strumentale’. Coltiva con dedizione la musica da camera e tra le esperienze importanti in questo campo è da citare la partecipazione all’ ‘Oleg Kagan Musikfest’ di Kreuth e al ‘Chamber Music Connects the World’ della Kronberg Academy.

    Edoardo Turbil, nato a Torino nel Novembre del 1988, inizia lo studio del pianoforte a quattro anni sotto la guida di Eleonora Celesia e già dopo qualche anno è in grado di vincere numerosi primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali per giovani pianisti. A soli dieci anni vince il Primo Premio Assoluto al “Concorso J.S.Bach” di Sestri Levante (Genova), e subito dopo il Primo Premio alla “Rassegna Internazionale di Giovani Musicisti” a Pinerolo. A undici anni tiene il suo primo Recital al “Circolo della Stampa” di Torino. Dal 1999 è allievo di Maria Tipo e negli anni che seguono tiene due Recitals nel 2003 a Firenze per “Gli Amici di Vicchio di Rimaggio” e a Fiesole (Firenze) per “Gli Amici della Scuola di Musica di Fiesole”, e ancora altri due a Pinerolo (Torino) nel 2005 e 2007 per “Lions” e “Leo Club” a favore dell’“Istituto di Ricerca per la Cura del Cancro” di Candiolo (Torino). Negli anni 2002, 2003, 2004 frequenta poi i Corsi di “Alto Perfezionamento” presso l’“Accademia di Musica” di Pinerolo (Torino) tenuti dal Maestro Andrea Lucchesini e dal Maestro Enrico Stellini, nonché i Corsi Estivi “Musica d’Estate” a Bardonecchia (Torino) dal 2003 al 2006, e di nuovo nel 2009 tenuti dal Maestro Andrea Lucchesini. Sempre continuando i suoi studi con Maria Tipo consegue, nel 2005 a 16 anni, il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Alessandria con il Massimo dei Voti, la Lode e la Menzione d’Onore. Nel 2007 consegue inoltre brillantemente la Maturità Scientifica. Dal 2007 frequenta i Corsi di “Alto Perfezionamento” tenuti da Maria Tipo presso la “Scuola di Musica di Fiesole”. Nel Marzo 2008 vince una Borsa di Studio dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e poco dopo suona il Secondo Concerto di Chopin con l’“Orchestra Galilei” della Scuola di Musica di Fiesole diretta dal Maestro Francesco Ivan Ciampa. Nell’estate frequenta nuovamente il Corso “Musica d’Estate” a Bardonecchia questa volta con il Maestro Pietro De Maria. In Ottobre a Torino tiene un Recital a scopo benefico a favore dell’associazione APASLA per l’assistenza ai malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Nel 2009 tiene numerosi Recitals in importanti Sale e Teatri italiani: a Venezia a Palazzo Albrizzi e a Stresa (Verbania) al Grand Hotel Regina Palace per l’Associazione Musicale Dino Ciani, a Spoleto (Perugia) al Teatro Caio Melisso in occasione dell’International Spoleto Festival: Festival dei Due Mondi, a Cortona (Arezzo) all’Hotel Borgo il Melone, a Forio d’Ischia (Ischia) due volte all’interno della Stagione della “Fondazione William Walton e La Mortella”, a Firenze all’Auditorium al Duomo nelle Serate Internazionali “Giovani Talenti Internazionali”. Attualmente frequenta il Corso di “Alto Perfezionamento” tenuto dal Maestro Andrea Lucchesini alla Scuola di Musica di Fiesole.


    Eventi creati

    • [Archived] Duo M. Prandi - E. Turbil (30 Ottobre 2010 17:00 - 30 Ottobre 2010 18:00)
    • [Archived] Duo M. Prandi - E. Turbil (31 Ottobre 2010 18:00 - 31 Ottobre 2010 19:00)
    • [Archived] Duo M. Prandi - E. Turbil (29 Ottobre 2011 17:00 - 29 Ottobre 2011 18:00)
    • [Archived] Duo M. Prandi - E. Turbil (30 Ottobre 2011 17:00 - 30 Ottobre 2011 18:00)

    Eventi in Archivio

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

    • Calendario Eventi

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

    Newsletter

    Menu

    • La storia
    • Il giardino
    • La Fondazione
    • Attività musicali
    • News

    Informazioni utili

    • Giorni di apertura
    • Tariffe di ingresso
    • Modalità visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili

    Quick links

    • La cartina
    • Gallery
    • Contatti

    Come raggiungerci

    logo copyright giardini la mortella

    © 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 04336961216
    C.F.: 91001880631

    Home - Privacy - Cookie - Sitemap

    Social

    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    Contatti Giardini La Mortella

    Via Francesco Calise, 45
    80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

    • + (39) 081.986220  (tel/fax)
    • + (39) 081.986237  (tel/fax)
    • info@lamortella.org


    Ufficio stampa:
    press@lamortella.org

    Contatti Walton Trust

    89, Judd Street
    WC1H 9NE  London, UK

    • M: 020 7 387 1437
    • E: info@waltontrust.org
    logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short