• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

    Seleziona la tua lingua

    • UK

    GIARDINI LA MORTELLA

    Giardini La Mortella Fondazione William Walton
    • Home
    • Chi siamo
      • La storia dei Giardini
      • Susana Walton
      • Sir Wiliam Walton
      • Russell Page
    • Giardino
      • Giardino a valle
        • Ginkgo Biloba
        • Fontana bassa e Fontana 8 lati
        • Fontana principale e Fontana alta
        • Victoria House
        • Felci arboree
        • Puya berteroniana
        • Geranium maderense
        • Gli alberi
        • Liriodendron ed Epifite
        • Spathodea campanulata
      • Giardino in collina
        • Il giardino delle Aloe
        • La roccia di Sir William
        • Nymphaeum
        • Tempio del sole
        • Cascata del coccodrillo
        • Piante acquatiche
        • Teatro Greco
        • Sala Thai
        • La Glorieta
    • Fondazione
      • La Fondazione
      • Obiettivi e attività
      • Erogazioni pubbliche
    • Musica
      • Attività musicali
      • Festival per le Orchestre Giovanili
      • CALENDARIO EVENTI
      • Programma Incontri Musicali
      • Programma Teatro Greco
      • Eventi in archivio
    • Visita
      • Giorni di apertura
      • Tariffe d'ingresso
      • Modalità di visite
      • Visite guidate
      • Come raggiungerci
      • Informazioni utili
    • News

    Simone Sammicheli

    Nato nel 1993 a Genova, Simone si diploma giovanissimo presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” della sua città col massimo dei voti e lode e si perfeziona all’ “Accademia Nazionale di S. Cecilia” a Roma con il M° Benedetto Lupo, conseguendo brillantemente il diploma nel 2020.

    Ha frequentato numerose masterclass con celebri Maestri ed è risultato vincitore di numerosi concorsi pianistici ( “J.S. Bach” a Sestri Levante , “Rovere d’oro giovani talenti”, ”Rospigliosi“, ” Piove di Sacco“, “European Music Competition Città di Moncalieri” etc) e numerose sono anche le borse di studio assegnateli durante la sua formazione, tra cui quella della pianista magiara Livia Rev, la “Giuseppe Ponta“ a Genova, quella del concorso internazionale “Una borsa di studio a giovani musicisti nel 2015 e il Premio “Alberto Burri“ a Città di Castello (PG). 
La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi più volte da solista in numerose città italiane e in rassegne e festival musicali; nel 2014 debutta al Teatro “Carlo Felice“ di Genova e nel 2016 suona al Teatro ”Alessandrino” di Alessandria. Nel 2018 è ambasciatore musicale dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, presso l’ “International Yehudi Menuhin Foundation” Artistic Residency in Farnières - Vielsalm - Belgio.

    Si presenta la pubblico della Mortella con un programma di grande rilievo musicale e tecnico, che prevede nella seconda parte tutti e 12 gli Studi dell'op. 25 di Chopin, impresa di grande impegno per qualsiasi pianista.

    La forma dello studio pianistico, nato con intento meramente didattico e senza ambizioni artistiche ma esclusivamente tecniche, ebbe grande sviluppo verso la fine del '700; con gli enormi e continui miglioramenti apportati allo strumento agli inizi dell'800, lo Studio pianistico divenne per i compositori romantici e soprattutto grazie a Chopin, ambito di sperimentazione di nuove potenzialità della tecnica e del timbro del pianoforte nonchè espressione di profonda poesia.


    Eventi creati

    • [Archived] Simone Sammicheli (17 Ottobre 2020 17:00 - 17 Ottobre 2020 18:15)
    • [Archived] Simone Sammicheli (18 Ottobre 2020 17:00 - 18 Ottobre 2020 18:15)

    Eventi in Archivio

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

    • Calendario Eventi

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

    • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

    • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

    • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

    Newsletter

    Menu

    • La storia
    • Il giardino
    • La Fondazione
    • Attività musicali
    • News

    Informazioni utili

    • Giorni di apertura
    • Tariffe di ingresso
    • Modalità visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili

    Quick links

    • La cartina
    • Gallery
    • Contatti

    Come raggiungerci

    logo copyright giardini la mortella

    © 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 04336961216
    C.F.: 91001880631

    Home - Privacy - Cookie - Sitemap

    Social

    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    Contatti Giardini La Mortella

    Via Francesco Calise, 45
    80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

    • + (39) 081.986220  (tel/fax)
    • + (39) 081.986237  (tel/fax)
    • info@lamortella.org


    Ufficio stampa:
    press@lamortella.org

    Contatti Walton Trust

    89, Judd Street
    WC1H 9NE  London, UK

    • M: 020 7 387 1437
    • E: info@waltontrust.org
    logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short