Newletters Giardini La Mortella

Fondazione William Walton e La Mortella
William Walton Trust

Teatro Greco
Stagione 2024
Concerti di ensemble
e orchestre giovanili

Giovedi 27 giugno - ore 21:00

Orchestra del Conservatorio Alfredo Casella - L’Aquila
 
Direttore - Gabriele Bonolis
Voce recitante - Almerica Schiavo
 
Programma:
Vissi d'Arte: Una celebrazione di Eleonora Duse
W. A. Mozart - Che soave zeffiretto da Le nozze di Figaro
J. Offenbach - Barcarolle da Les Contes d’Hoffmann
G. Puccini - Quando me'n vo’ da La bohème
G. Puccini - Tu che di gel sei cinta da Turandot
N. Rota - Suite: 8 e 1/2, Casanova, La strada, Il padrino


 
-----

 

Dopo il successo del concerto inaugurale che per la prima volta ha visto esibirsi sul palco del Teatro Greco la locale Banda Musicale “Aurora” Città di Panza proseguono ai Giardini la Mortella di Ischia gli appuntamenti della 17esima edizione del Festival delle Orchestre Giovanili. Promosso dalla Fondazione Walton, il cartellone 2024 giovedi 27 giugno prevede lo spettacolo “Vissi d’arte” dedicato al centenario della morte di Eleonora Duse. Per l’occasione è attesa alla Mortella l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila diretta da Gabriele Bonolis, con le soprano Mariana Volkova e Giulia Pierucci. Durante il concerto sono previste anche alcune letture a cura dell’attrice e produttrice teatrale Almerica Schiavo.

Orchestra del Conservatorio 'Alfredo Casella' - L'AquilaEleonora Duse, la divina, è considerata una delle più grandi attrici di tutti i tempi le cui interpretazioni, in aperta rottura con la recitazione tradizionale, hanno rivoluzionato il mondo del teatro portando in scena uno stile personale, intenso, essenziale e raffinato. Notissima in tutto il mondo, osannata da pubblico e critica, la Duse è stata un’icona dell’arte teatrale, una donna indipendente, colta ed emancipata fortemente in anticipo sui tempi, amata negli ambienti artistici e letterari la cui vita, anche amorosa, è stata oggetto di un’attenzione spasmodica che preconizza l’odierna sorte di tanti personaggi pubblici.

Per celebrare e ricordare questa protagonista delle scene internazionali, l’attrice e produttrice teatrale Almerica Schiavo con il Conservatorio Casella dell’Aquila hanno immaginato un percorso tra le musiche dell’epoca della Divina, brani operistici interpretati dalle giovani soprano, allieve del conservatorio, accompagnate dalla lettura di stralci tratti dal suo ricco carteggio, che raccontano il suo rapporto intenso e vivo con il mondo della musica.

Il concerto prosegue nella seconda parte sempre all’insegna del mondo dello spettacolo e delle luci della ribalta, con una trascinante suite delle musiche di Nino Rota, autore di colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rota, che ha collaborato con autentici mostri sacri del cinema come Fellini, Visconti, Zeffirelli e Francis Ford Coppola, ci ha lasciato alcuni brani indimenticabili che incanteranno il pubblico del Teatro Greco.

Il conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila, fondato nel 1967, ha sempre mantenuto la vocazione alla innovazione e sperimentazione, ed ha un’intensa produzione artistica sul territorio: recitals, allestimenti di opere, performances multimediali, partecipazione a manifestazioni ed eventi di rilevanza nazionale anche in collaborazione con altre istituzioni di prestigio. Diretto dall’organista Claudio Di Massimantonio, il conservatorio vanta un modernissimo auditorium, la “Paper Concert Hall”, progettato dall’architetto Shigeru Ban all’indomani del terremoto del 2009 e realizzato in acciaio, sacchi d’argilla espansa e cartone precompresso. Oggi il Conservatorio Casella attrae una popolazione studentesca internazionale. L’Orchestra del Conservatorio composta dai giovani talenti, ne rappresenta l’espressione tangibile e vitale di tutte le attività accademiche.

Gabriele Bonolis, direttore d’orchestra, è violoncellista e compositore di vasta esperienza, con all’attivo innumerevoli produzioni di opera lirica e vincitore del premio di composizione per musica da film Mario Nascimbene Awards 2003.

 

Scarica locandina della stagione in corso in formato PDF: Teatro Greco (Concerti di ensemble e orchestre giovanili) - Stagione Estiva 2024
 
 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 081-986220

dalle 10 alle 18, Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica
 

Tariffe concerto (include la visita del giardino):
 
  • € 20,00 - Intero

  • € 15,00 - Ridotto
    - Ragazzi da 6 a 18 anni
    - Residenti dei Comuni dell'Isola d'Ischia

  • Ingresso Gratuito per disabili con attestato di invalidità oltre 51% *
    * posti limitati, si raccomanda di riservare il posto almeno 60 minuti prima

INFORMAZIONI UTILI PER ASSISTERE AI CONCERTI:

  • II concerti di Musica da Camera (Incontri Musicali) si svolgono al chiuso, nel Museo, con durata di circa 60 minuti, ogni Sabato e Domenica alle 17:00 nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre ed Ottobre.
    Nei mesi di Luglio ed Agosto non ci sono concerti di Musica da Camera.
  • Da metà Giugno a fine Luglio, ogni giovedi alle 21:00 al Teatro Greco, si svolgono all’aperto i concerti delle Orchestre Giovanili, con durata di circa 80 minuti.
    Nei mese di Agosto non ci sono concerti al Teatro Greco.
  • La tariffa per il concerto comprende la visita del giardino.
  • I bambini inferiori a 6 anni NON SONO AMMESSI ai concerti, salvo che per spettacoli o iniziative riferite alla loro fascia di età o per disposizione della direzione. Dovranno comunque essere muniti di relativo biglietto con posto preassegnato.
  • Per il concerto, prenotazione nominale obbligatoria presso le biglietterie, nei di giorni di apertura, o al telefono 081-986220.
  • Si raccomanda di presentarsi in tempo utile, almeno 40 minuti prima dell’inizio del concerto.
  • I biglietti prenotati che non siano stati ritirati 30 min prima del concerto, verranno messi in vendita.
  • La Direzione si riserva la facoltà di modificare il programma in caso di necessità tecniche o artistiche.
 

 

Fondazione William Walton e La Mortella
Via Francesco Calise 45, 80075, Forio (NA)
tel.: 081-986220, 081-986237

 

Apertura stagione 2024

Il Giardino è aperto al pubblico
dal 30 Marzo al 3 Novembre 2024

Giorni di apertura:
   - Martedì
   - Giovedì
   - Sabato
   - Domenica

Orario di apertura:
dalle ore 9:00 alle ore 19:00
(ultimo ingresso alle ore 18:00)

Modalità di visite
Tariffe d'ingresso

tel: +39 081-986220

Via Francesco Calise, 45
80075, Forio d'Ischia (NA)